1) Oltre le società affiliate al CSI possono prendere parte al torneo squadre di bar, circoli, gruppi ecc.
2) Ogni squadra partecipante potrà tesserare un numero illimitato di atleti : la data ultima per tesserare i nuovi giocatori sarà: Venerdì 28 Maggio 2010; Nella Cat. Open è ammesso un solo tesseramento oltre ai giocatori tesserati in stagione. Le squadre Top Junior e Juniores non affiliate al CSI potranno tesserare un numero illimitato di atleti purchè nelle fascie d'età consentite dalle categorie.
3) Per partecipare alle gare del torneo i giocatori dovranno essere tesserati per l’attività ricreativa “AR” del CSI del vigente anno sportivo (per le A.S.D. affiliate al CSI che intendano partecipare al torneo con la denominazione cui sono affiliate, è valido il cartellino atleti in possesso dei giocatori). A tale proposito si precisa che poiché la stagione sportiva del CSI per il calcio ha inizio il 1° luglio, da tale data il cartellino atleti della stagione precedente non è più valido.
Pertanto le Società interessate dovranno provvedere alla nuova affiliazione con nuove tessere, ed in mancanza di quanto sopra alla tessera “AR”.
4) Non sono in ogni modo ammessi comunque tesserati per società professionistiche di A, B e Lega Pro (1° e 2° Divisione) con contratto professionistico. In caso di loro partecipazione verranno adottati nei confronti della società: gara persa per 0-3 ed introito di metà cauzione. In caso di reclamo le prove devono essere fornite dalle società reclamate entro la 1a (prima) serata immediatamente successiva del torneo.
5) Il cartellino AR dovrà essere accompagnato da un documento ufficiale di identificazione o di fotocopie dello stesso. Nel caso di fotocopia, perché il cartellino sia valido agli effetti della identificazione dovrà essere, accompagnato per la prima volta, da un documento ufficiale.
Il mancato rispetto delle norme suddette preclude categoricamente all’atleta la partecipazione alla gara (vedi art.3). Non è ammessa in nessun caso l’identificazione per conoscenza.
6) Il tesseramento dovrà essere effettuato presso la segreteria del torneo prima dell’inizio della gara cui partecipa l’atleta. La regolarizzazione dei cartellini sarà effettuata a cura del Commissario CSI.
7) Le iscrizioni si ricevono da subito, presso l’Ente organizzatore ___________________ Dalle ore________ alle ore_______ Termine ultimo di iscrizione___________ .
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate redatte su apposito modulo, che le società potranno ritirare presso l’Ente organizzatore, compilato in ogni sua parte. Al momento dell’iscrizione si dovrà provvedere al pagamento di:
Euro_____________________ per iscrizione
Euro_____________________ per cauzione (restituibile a fine torneo salvo pendenze amministrative non regolarizzate dalla squadra durante il torneo).
8) Le squadre all’atto dell’iscrizione dovranno segnalare i colori sociali, qualora le squadre in gara abbiano maglie di colore confondibile è fatto obbligo alla prima nominata in calendario la sostituzione delle maglie dei propri atleti. E’ altresì obbligatorio che le maglie degli atleti portino la numerazione abituale (in caso di mancata numerazione verranno presi provvedimenti).
La A.S.D. organizzatrice metterà a disposizione due mute di maglie di colore non confondibile per l’eventuale sostituzione.
9) In ogni gara è ammessa la sostituzione di 4 (quattro) giocatori, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara, dopo averne richiesto all’Arbitro e da questi ottenuto il benestare.
10) Il responsabile della squadra dovrà, in tempo utile (circa 15 minuti prima dell’inizio della gara) consegnare la distinta giocatori al Commissario CSI in duplice copia. In detto elenco dovranno figurare, oltre ad un massimo di quattro giocatori di riserva, due dirigenti che saranno ammessi sul terreno di gioco, purché muniti da un documento di riconoscimento idoneo, che dovrà essere preventivamente depositato presso la segreteria, unitamente alla tessera CSI. Una copia di detto elenco, sarà consegnata alla squadra avversaria. Dopo l’inizio della gara detto elenco non potrà più essere modificato. Si precisa che i giocatori non tesserati prima dell’inizio della gara a cui devono partecipare non potranno scendere in campo come previsto dall’art.6.
11) Il torneo verrà disputato con formula individuata dalla A.S.D. Nova Imperia (organizzatrice del torneo) – da allegare al presente regolamento.
Tutte le partite saranno effettuate sul campo dell’A.S.D.NOVA IMPERIA nei giorni e orari fissati in calendario, che verrà stabilito nella riunione per i sorteggi, avranno la durata di 40 minuti (2 tempi da 20’) e con intervallo tra primo e secondo tempo di 5’. Le squadre che si presentassero in campo con oltre un (1) tempo di ritardo sull’orario fissato per la gara a cui sono interessate (non verrà in nessun caso considerato il protrarsi delle gare precedenti in calendario), saranno considerate rinunciatarie ed avranno partita persa per 0-3 , penalizzazione di un punto in classifica e verranno tassate per un importo pari alla metà della cauzione. Se il fatto si ripetesse per la seconda volta la squadra sarà estromessa dal torneo e verrà incamerato l’importo della rimanente cauzione. In questo caso la classifica verrà aggiornata annullando tutti gli incontri effettuati da detta squadra e quelli che dovrebbero ancora svolgersi come da calendario.
Nel caso di rinuncia nell’ultima gara della prima fase, delle semifinali o della finale verrà incamerata l’intera cauzione.
12) La squadra che si presentasse in campo con meno di 4 giocatori (tornei a 6 e a 7) sarà dichiarata rinunciataria e verrà a subire i provvedimenti disciplinari di cui all’articolo precedente.
13) La squadra che si presentasse in campo con meno di 6 giocatori (tornei a 6) 7 giocatori (tornei a 7) verrà a subire ammende disciplinari.
14) Nella classifica vengono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta.
15) a - Per il passaggio ai vari turni successivi per le squadre che al termine della fase eliminatoria si trovassero a parità di punti verrà valutato:
1) Confronto/i diretto/i;
2) maggior numero di vittorie nella classifica avulsa;
3) differenza reti nella classifica avulsa;
4) maggior numero di reti segnate nella classifica avulsa;
5) minor numero di punti classifica disciplina;
6) maggior numero di vittorie nell'intera manifestazione;
7) differenza reti nell'intera manifestazione;
8) maggior numero di reti segnate nell'intera manifestazione;
9) sorteggio.
b - Per quanto riguarda la fase finale è possibile sostituire con spareggio dal punto 2 in poi.
16) Non possono partecipare atleti che non abbiano compiuto il 16° anno di età. In caso di loro partecipazione e solamente dopo presentazione di reclamo da parte della squadra avversaria, verranno adottati provvedimenti di gara persa per 0-3 e ammenda.
17) Tutti i tesserati che praticano attività sportiva sono tenuti all’osservanza delle disposizioni a cui alla legge (obbligo dell’atleta di presentare un certificato medico rilasciato dall’organo competente).
Il Presidente della società organizzatrice e non il Commissario CSI è responsabile dell’effettiva ottemperanza all’obbligo della visita preventiva e se ne rende garante in qualsiasi evenienza.
18) Un giocatore non può partecipare nella stessa giornata a più di una gara; l’inosservanza di questa disposizione comporta esclusivamente provvedimenti a carico dell’atleta (squalifica per sei mesi) rimanendo la gara omologata con il risultato acquisito sul campo.
19) Tutte le gare saranno dirette da arbitri ufficiali CSI designati dalla CTP Gioco Calcio del CSI. Al Commissario CSI spettano tutte le decisioni tecnico - disciplinari.
20) Tenuto conto che non è ammesso reclamo tecnico, eventuali altri reclami dovranno essere presentati per iscritto previo versamento della tassa di Euro 50,00 al Commissario CSI, entro 30 minuti dal termine della gara. In seconda istanza si può reclamare alla Commissione Giudicante di Comitato CSI di Brescia, Via Chiusure n°81, a mezzo Raccomandata con la quale deve essere trasmessa la ricevuta di raccomandata inviata alla squadra contro la quale si reclama, per confermare che alla stessa è stata inviata copia del reclamo (ciò è obbligatorio). Il reclamo in seconda istanza deve essere accompagnato dalla tassa di Euro 60,00 trasmesso entro le 24 ore successive alla deliberazione della prima istanza o dal primo giorno non festivo immediatamente successivo. Per i reclami inerenti provvedimenti disciplinari (squalifica a giocatori o dirigenti a tempo) valgono le norme relative ai reclami in seconda istanza.
21) Tutti i comunicati ufficiali saranno esposti all’albo della società organizzatrice. Tutte le squadre sono obbligate a prenderne visione. Non saranno fatte comunicazioni direttamente alle squadre partecipanti al torneo, salvo casi particolari e a giudizio insindacabile del Commissario CSI.
22) Le multe dovranno essere pagate, contro ricevuta, prima dell’inizio della gara successiva. Qualora non si ottemperasse al presente articolo la squadra sarà dichiarata rinunciante e subirà i provvedimenti di cui all’art.11.
23) Per i tornei di Maggio: le società della FIGC che presentano regolare richiesta, all’organizzazione del torneo, di escludere dalla partecipazione del torneo notturno in oggetto i propri giocatori, potranno avvalersi di tale diritto senza opposizione alcuna da parte degli organizzatori del torneo.
24) L’Ente organizzatore ed il CSI di Brescia declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone o a cose prima durante e dopo la gara, salvo quando previsto dalla parte assicurativa del cartellino CSI.
25) Per quanto non contemplato nel presente regolamento valgono le norme dello Statuto e del Regolamento per i campionati ed i tornei CSI.